ESG sta per ambiente, sociale e governance (Environmental, Social, Governance).
I fattori ambientali sono associati all'impatto di un'azienda sull'ambiente, cioè la così detta carbon footprint, l'uso delle risorse, la conservazione e la gestione dei rifiuti (inquinamento).
I fattori sociali esaminano come un'azienda tratta i suoi dipendenti (salute e benessere dei lavoratori, diversità di genere e inclusione, diritti umani), i suoi clienti (pratiche di marketing e pubblicità corrette), i suoi fornitori e la comunità in cui opera.
I fattori di governance includono l'etica aziendale (pratiche di gestione del rischio, allocazione del capitale e politiche di remunerazione), l'etica dell'azienda (trasparenza e anti-corruzione) e la qualità e composizione del consiglio di amministrazione (durata del mandato, diversità e indipendenza).
Integrare pratiche ESG può essere visto come uno strato aggiuntivo di due diligence, poiché un'azienda che incorpora fattori ESG può rappresentare:
- un uso migliore delle risorse e quindi costi inferiori
- una migliore gestione del rischio negativo (rischi operativi e reputazionali, cause legali dei clienti, multe relative a questioni ambientali)
- la possibilità di raggiungere una base di clienti più ampia.
Rischi ESG e altre considerazioni.
Secondo alcuni studi (SRI & Performance study by LFDE, Foundations of ESG Investing by Giese, Lee, Melas, Nagy and Nishikawa), le strategie ESG hanno superato le strategie non ESG negli ultimi anni. È tuttavia importante notare che, poiché l'ESG è un concetto relativamente nuovo che non dispone di dati di performance storica molto lunga, non è consigliabile fare inferenze sulla sovraperformance dell'ESG o sulla fonte di tale performance.
La crescente domanda e interesse per gli investimenti ESG ha portato a flussi di capitale impressionanti verso le strategie ESG che, a loro volta, hanno contribuito a rendimenti gonfiati per un certo numero di azioni favorevoli all'ESG. Pertanto, esiste la possibilità che, se la domanda di investimenti ESG diminuisse, la performance potrebbe essere influenzata negativamente.
Inoltre, la mancanza di standardizzazione dei dati di divulgazione ESG ha portato a classificazioni soggettive degli investimenti ESG e discrepanze nei rating ESG di aziende e fondi tra le società di rating.
È quindi altamente raccomandato che gli investitori facciano i necessari approfondimenti, per assicurarsi che un potenziale investimento soddisfi i loro requisiti e rifletta i loro valori.