Gli interessi maturati sulle obbligazioni si riferiscono all'ammontare degli interessi che si sono accumulati su un'obbligazione dall'ultimo pagamento degli interessi effettuato, ma che non sono ancora stati pagati al detentore dell'obbligazione.
Quando si acquistano obbligazioni sul mercato secondario, l'acquirente dovrà pagare gli interessi maturati al venditore come parte del prezzo totale di acquisto.
ll mercato secondario delle obbligazioni è il luogo in cui gli investitori possono comprare e vendere obbligazioni che sono già state emesse, a differenza del mercato primario dove le obbligazioni vengono inizialmente emesse da enti come governi o società. |
Questo articolo tratterà i seguenti argomenti:
- Come vengono distribuiti i pagamenti delle cedole sulle obbligazioni con interessi maturati?
- Come vengono calcolati gli interessi maturati sulle obbligazioni?
- Dove posso visualizzare gli interessi maturati?
- Esempio
Come vengono distribuiti i pagamenti delle cedole sulle obbligazioni con interessi maturati?
Solo il sottoscrittore dell'obbligazione può ricevere il pagamento della cedola, ma l'investitore che ha venduto l'obbligazione deve essere compensato per il periodo durante il quale ha detenuto l'obbligazione. In altre parole, il proprietario precedente deve ricevere tutti gli interessi maturati prima della vendita.
Gli interessi pagati su un'obbligazione sono una compensazione per il denaro che l'investitore presta all'emittente dell'obbligazione. Questo denaro preso in prestito è chiamato capitale. L'importo del capitale verrà rimborsato al detentore dell'obbligazione alla scadenza. Chiunque sia il legittimo proprietario dell'obbligazione alla scadenza riceverà l'importo del capitale. Se l'obbligazione viene venduta sul mercato prima della scadenza, il venditore riceverà il valore di mercato dell'obbligazione.
L'aggiustamento degli interessi maturati corrisponde quindi all'importo aggiuntivo di interessi pagati al proprietario di un'obbligazione. L'importo pagato è pari al saldo degli interessi maturati dalla data dell'ultimo pagamento dell'obbligazione.
Come vengono calcolati gli interessi maturati sulle obbligazioni?
La formula per calcolare gli interessi maturati è la seguente:
-
- IM = t / T * PMT
- IM = Interessi maturati
- t = Giorni trascorsi dall'ultimo pagamento della cedola
- T = Giorni inclusi nel periodo di pagamento della cedola
- PMT = Valore della cedola per ogni periodo
Esistono due metodi per contare il numero di giorni in un periodo di pagamento della cedola ( T ) e i giorni trascorsi dall'ultimo periodo di pagamento della cedola ( t ):
- Il primo è il numero effettivo di giorni nel periodo / numero effettivo di giorni nell'anno, che viene generalmente utilizzato per i titoli di stato e i buoni del Tesoro degli Stati Uniti.
- Il secondo è la convenzione 30/360, che assume 30 giorni per un mese e 360 giorni per un anno, solitamente utilizzata per le obbligazioni societarie.
Dove posso visualizzare gli interessi maturati?
Puoi visualizzare gli interessi maturati in diverse sezioni della piattaforma:
-
Conto > Movimenti > clicca sulla transazione relativa all'obbligazione.
-
Contrattazione > Posizioni > clicca sul pulsante con [. . .] all'estremità destra della posizione > Dettagli posizione
Si prega di notare che avrai anche l'interesse maturato stimato sui tuoi ticket di contrattazione prima di convalidare le transazioni.
- Quando apri un ticket di contrattazione per un'operazione su obbligazioni, puoi visualizzare gli interessi maturati prima di effettuare un ordine come mostrato di seguito:
Quando acquisti obbligazioni, paghi il valore di mercato, l'interesse maturato e le commissioni di negoziazione al momento dell'apertura di un'operazione.
Esempio:
Pagamenti delle cedole maturate sul mercato secondario Consideriamo un'obbligazione del Tesoro con un valore nominale di $1.000 e un tasso d'interesse del 6% pagato semestralmente. L'ultimo pagamento della cedola è stato effettuato il 31 marzo e il prossimo pagamento sarà effettuato il 30 settembre, per un periodo di 183 giorni. Il pagamento della cedola per ciascun periodo sarà quindi di $30 ([6%/2] * $1.000). Se un investitore acquista l'obbligazione il 31 maggio, gli interessi maturati saranno $10 ($30 * [61/183]) utilizzando la convenzione di conteggio dei giorni indicata di seguito: numero effettivo di giorni nel periodo / numero effettivo di giorni nell'anno. Il primo proprietario dell'obbligazione ha diritto alla cedola per il suo periodo di detenzione (dal 31 marzo al 30 maggio), ma poiché vende le obbligazioni durante questo periodo, non riceverà il pagamento il 30 settembre. Di conseguenza, l'acquirente dell'obbligazione gli pagherà un interesse maturato di $10. Questo perchè il nostro acquirente riceverà $30 in cedole il 30 settembre (cioè il 100% delle cedole), ma non è stato il proprietario delle obbligazioni per l'intero periodo. Per questo motivo, ha pagato al venditore un ulteriore $10 al momento dell'acquisto. |