Puoi scegliere il giorno dell’investimento ricorrente tra due possibili date. Il 5° o il 15° giorno di ogni mese. Si evidenzia che la scelta della data di investimento è alternativa. Se il giorno dell’investimento dovesse cadere di sabato, domenica, festivi o giornate di chiusura della Borsa in cui gli strumenti sono negoziabili, l’investimento verrà finalizzato in uno o più giorni lavorativi di Borsa aperta, successivi alla data selezionata.
Si precisa che è possibile modificare la data di investimento nell'arco del mese stesso, in modo da tale da procedere ad un investimento ricorrente nel PAC in entrambe le date disponibili. Ad esempio una volta avvenuto l'investimento il 5° del mese, è possibile modificare la data per il successivo investimento il 15° del mese. Di fatto si avranno due investimenti nel mese stesso. Infine avvenuto l'investimento il 15° del mese, si potrà modificare la data nuovamente.
Ricordati che l'investimento verrà effettuato solo ed esclusivamente se la liquidità è stata correttamente trasferita sul tuo portafoglio PAC. Scopri come nel seguente articolo.
Ci sono limiti all’investimento mensile nel PAC?
No, non c'è un importo minimo o massimo da investire ogni mese. Puoi inoltre modificare questo importo mese per mese o investimento per investimento in qualsiasi momento (ad esclusione del giorno dell’investimento ricorrente) all’interno del tuo PAC.
Fattori da considerare per l'esecuzione degli ordini per l'acquisto degli ETF del PAC
Ci sono diversi fattori da considerare:
1) la liquidità presente sul Portafoglio PAC deve essere maggiore od uguale all'importo destinato all'investimento mensile
2) l'allocazione del PAC non presenta criticità (non deve essere presente il messaggio Verifica l'allocazione del tuo PAC)
Tale messaggio è dovuto in quanto:
- l'allocazione scelta per lo specifico ETF non è sufficiente ad acquistare almeno 1 unità del suddetto ETF
- oltre al prezzo di mercato dell'ETF viene tenuto in considerazione un buffer aggiuntivo di scostamento da tale prezzo che varia tipicamente dallo 0% al 2,5%. Esempio (se il prezzo di mercato dell'ETF è 10 euro ed è previsto l'acquisto di 1 unità di ETF, supponendo un buffer del 2.5%, sarà necessaria una disponibilità pari a 10,25 euro (10 Euro + 0,25 euro di buffer).