Il margine iniziale e il margine di mantenimento vengono richiesti quando si negozia con i CFD, dato l’utilizzo dell’effetto leva, e sono progettati per garantire la protezione del capitale in caso condizioni di mercato avverse, creando una riserva tra la capacità di trading e il livello di Stop-Out del margine. Consistono in una percentuale del controvalore nominale negoziato e variano a seconda del valore, della rischiosità e del grado di leva del relativo strumento negoziato.
- Margine iniziale: è il margine richiesto in fase di pre-negoziazione per l’inserimento di un ordine, ossia l’ammontare di capitale che deve essere disponibile sul conto per poter aprire la posizione. Qualora il margine richiesto dovesse essere maggiore rispetto il margine iniziale disponibile (che in caso di nessuna posizione aperta è uguale alla liquidità disponibile) la posizione non potrà essere aperta.
- Margine di mantenimento: è la quota di capitale che deve essere continuamente mantenuta disponibile sul conto per far sì che la relativa posizione non venga chiusa. Il margine di mantenimento viene usato per calcolare l'impiego del margine e si verifica una chiusura della/e posizione/i non appena sul conto non dovessero esserci più fondi disponibili per soddisfare i requisiti del margine di mantenimento, ossia quando la percentuale di fondi destinati al mantenimento raggiunge il 100%.
Come verranno mostrati il margine iniziale ed il margine di mantenimento in piattaforma?
Sulla piattaforma è sempre possibile osservare i margini richiesti per la negoziazione di un determinato strumento all’interno del ticket di contrattazione, che mostra le seguenti informazioni:
- Margine iniziale disponibile: margine disponibile sul conto per aprire nuove posizioni.
- Impatto del margine iniziale: importo del margine iniziale richiesto in virtù dell’esposizione disposta, determinata da strumento, importo e quantità, sul ticket di contrattazione per lo strumento in oggetto.
- Impatto del margine di mantenimento: importo del margine di mantenimento richiesto in virtù dell’esposizione disposta, determinata da strumento, importo e quantità, sul ticket di contrattazione per poter mantenere la posizione aperta.
Per monitorare il margine iniziale disponibile e l’impiego del margine, si può osservare la barra di riepilogo conto, visibile in basso nella schermata di Contrattazione e Ricerca, come si può vedere dalla schermata seguente.
Oppure, in alternativa, aprendo i Dettagli del conto cliccando sul simbolo della barra precedente, dove sono mostrate le seguenti informazioni:
- Margine iniziale utilizzato: la somma dei margini iniziali richiesti per tutte le posizioni a margine aperte sul conto.
- Margine iniziale disponibile: fondi disponibili per l’apertura di nuove posizioni a margine.
- Margine di mantenimento utilizzato: la somma dei margini di mantenimento richiesti per tutte le posizioni a margine aperte sul conto.
- Margine di mantenimento disponibile: fondi disponibili per il mantenimento di nuove posizioni a margine.
- Impiego del margine: rapporto in percentuale dato dal margine di mantenimento utilizzato ed il CTV del Portafoglio.
In che modo il margine iniziale impedirà l’utilizzo del 100% del margine?
Quando si effettua un nuovo ordine, le posizione aperte e gli ordini esistenti vengono inclusi nel calcolo del requisito di margine iniziale.
Margine iniziale richiesto = Margine iniziale relativo al uovo ordine + Somma (margini iniziali di ordini) + somma (margine iniziale di portafoglio)
Esempio: deposita 100.000 euro sul suo conto, decide di acquistare una certa quantità di contratti CFD per un controvalore di 100.000 euro e non ha altre posizioni aperte. Il margine inziale richiesto è del 20%. Nella tabella seguente è osservabile come cambierebbero il margine iniziale richiesto e quello disponibile se si continuassero ad acquistare contratti CFD dello stesso importo e rischiosità.
|
Negoziazione(€) |
Posizione aggregata (€) |
Impatto sul margine iniziale (€) |
Margine iniziale richiesto (€) |
Margine iniziale disponibile (€) |
1 |
Compro 100.000 |
|
20.000 (100.000 x 20%) |
20.000 |
80.000 (100.000 – 20.000) |
2 |
Compro 100.000 |
200.000 |
20.000 (100.000 x 20%) |
40.000 (20.000 + 20.000) |
60,000 (80.000 – 20.000) |
3 |
Compro 100.000 |
300.000 |
20.000 (100.000 x 20%) |
60.000 (40.000 + 20,000) |
40,000 (60.000 – 20.000) |
4 |
Compro 100.000 |
400.000 |
20.000 (100.000 x 20%) |
80.000 (60.000 + 20.000) |
20,000 (40.000 – 20.000) |
5 |
Compro 100.000 |
500.000 |
20.000 (100.000 x 20%) |
100.000 (80.000 + 20.000) |
0 (20.000 – 20.000) |
Dopo la quinta operazione, qualsiasi ulteriore tentativo di acquisto verrà rifiutato poichè il margine iniziale disponibile è stato interamente utilizzato.
Come viene calcolato l’impiego del margine di mantenimento?
L’impiego del margine di mantenimento la percentuale dei fondi disponibili riservata al mantenimento delle posizioni a margine, che quindi sfruttano la leva finanziaria. E’ calcolato come segue.
Utilizzo margine di mantenimento = (100 x Margine di mantenimento utilizzato) / (CTV del Portafoglio – Valore posizioni non disponibili come collaterale)
Cos’è il livello di Stop-Out al 100% del margine?
La chiusura automatica avverrà al 100% dell’utilizzo del margine di mantenimento.
Seguendo l’esempio precedente, ossia di aver depositato sul conto 100.000 euro, acquistato una certa quantità di contratti CFD per un controvalore di 100.000€, e che il margine iniziale e di mantenimento richiesti siano rispettivamente del 20% e del 10%.
Margine iniziale richiesto = 100.000 x 20% = 20.000 €
Margine di mantenimento richiesto = 100.000 x 10% = 1.,000 €
Impiego del margine = 10% (100 x 10.000 € / 100.000 €)
In seguito, a causa di movimenti di mercato, sul tuo conto realizzi una perdita di 90,000 €
Margine utilizzato = 100% (100 x 10.000 € / (100.000 € - 90.000 €))
Di conseguenza, il margine risulta completamente utilizzato, quindi, non si ha possibilità di eseguire ulteriori transazioni e, siccome si stanno violando i requisiti di margine, la posizione verrà chiusa così come tutti gli eventuali ordini aperti su strumenti a margine.
Nel caso in cui ci siano più posizioni aperte, tutte le posizioni a margine verranno chiuse attraverso l’inoltro automatico di ordini a mercato.