Il Time Weighted Rate of Return (TWRR), o tasso di rendimento ponderato nel tempo, è un metodo per calcolare il tasso di crescita composto di un portafoglio, eliminando gli effetti distorsivi causati dai flussi finanziari (sia in entrata che in uscita).
I flussi finanziari, come depositi e prelievi di denaro o il trasferimento di posizioni, possono alterare il rendimento effettivo del portafoglio. Ad esempio, immaginiamo un portafoglio con un rendimento del 7% alla fine di un periodo di investimento. Se il 3% di questo rendimento deriva da un afflusso di denaro avvenuto l'ultimo giorno del periodo, il rendimento riportato non rappresenta accuratamente la performance effettiva del portafoglio.
Per avere una visione più precisa, il TWRR suddivide il periodo di investimento in sottoperiodi, che corrispondono ai giorni di negoziazione, e considera i flussi giornalieri di sottoscrizione e rimborso.
La performance su un periodo più lungo viene quindi calcolata come il prodotto dei rendimenti di ciascun sottoperiodo, fornendo così una misura più accurata del rendimento effettivo del portafoglio nel tempo.
Esempio:
Ecco un esempio che illustra un periodo di investimento suddiviso in due sottoperiodi.
Immaginiamo che un investimento valga 1000 USD all'inizio del 2 maggio. Alla fine della giornata, il valore cresce fino a 1250 USD. Il 3 maggio, il conto riceve un flusso in entrata di 200 USD, portando il valore totale a 1450 USD. Alla fine della giornata del 3 maggio, l'investimento ha un valore di 1650 USD.
Il periodo di investimento viene quindi suddiviso in due sottoperiodi:
- Il primo sottoperiodo è il 2 maggio, durante il quale il valore del conto cresce da 1000 USD a 1250 USD.
- Il secondo sottoperiodo è il 3 maggio, durante il quale si verifica un afflusso di liquidità di 200 USD e il valore del conto cresce ulteriormente fino a 1650 USD.
Per calcolare il tasso di rendimento ponderato nel tempo (TWRR), si calcola prima il tasso di rendimento in ciascun sottoperiodo.