Un ordine limite è un tipo di ordine che consente di acquistare o vendere un titolo a un prezzo predeterminato. Quando si inserisce un ordine limite, si stabilisce il prezzo massimo a cui si è disposti ad acquistare (o il prezzo minimo in caso di vendita). Quando un ordine limite viene attivato, questo verrà eseguito il prima possibile al prezzo ottenibile sul mercato.
A differenza di un ordine di mercato, che viene eseguito al prezzo di mercato corrente, un ordine limite di acquisto verrà eseguito solo al prezzo predeterminato o inferiore di questo.
Gli ordini limite consentono un maggiore controllo sul prezzo di esecuzione dell'operazione.
Come piazzare un ordine limite
Piazzare un ordine limite è molto semplice. Di seguito viene illustrato come inserire un ordine limite in un'operazione di compravendita di azioni.
- Apri il Ticket di Contrattazione
- Scegli "Limite" nel campo Tipo
- Scegli il numero di azioni che desideri negoziare
> Se desideri acquistare (posizione long): imposta un prezzo massimo
> Se desideri vendere (posizione short): imposta un prezzo minimo - Infine, fai click su Piazza Ordine per effettuare l'operazione.
Si nota che è possibile utilizzare la stessa procedura anche per altri titoli.
Puoi inoltre impostare la durata dell'ordine, che determina il tempo per il quale l'ordine rimarrà attivo.
Nota: G.T.C. è acronimo di "Good till Cancelled" (valido fino alla cancellazione) ed è ordine che rimane attivo fino a che non viene eseguito e non oltre il limite massimo consentito dal mercato.
Esempio di ordine limite (in acquisto) Supponiamo che il prezzo attuale di mercato dell'azione XYZ sia di 280 dollari per azione. Desideri acquistare 10 azioni a un prezzo massimo di 250 USD per azione, e piazzi un ordine limite di acquisto a 250 USD. Puoi anche impostare la durata dell'ordine a una settimana, il che significa che rimarrà attivo per sette giorni dal momento in cui è stato inserito. Se l'ordine non viene eseguito entro questo periodo, scadrà. Ecco due possibili scenari:
In genere, è possibile modificare o annullare l'ordine finché è attivo e non è stato eseguito, all'interno della sezione su "Ordini". |